Specializzarsi nel turismo

Il patrimonio culturale di cui dispone l’Italia fa sì che il turismo sia un settore strategico. Sebbene le politiche governative spesso guardino altrove e non consentano di sfruttare al massimo quello che è metaforicamente il nostro petrolio. Ma come specializzarsi nel turismo?

Di seguito vediamo come fare per specializzarsi nel turismo e lavorare in questo settore.

Come specializzarsi nel turismo?

Per fortuna i corsi universitari, i Master e i corsi di perfezionamento post-laurea stanno proliferando e stanno diventando sempre più specifici e attinenti a quelle che sono le esigenze del mercato lavorativo.

Ovviamente, dipende anche da quello che vogliamo fare. Se puntiamo a un lavoro manageriale, non possiamo prescindere da una laurea specialistica in Turismo o, comunque, ad una laurea generica ma che poi abbia come indirizzo di specializzazione appunto quello turistico.

Per quanto concerne la laurea, inoltre, come ormai da una decina di anni, è possibile acquisire una laurea di primo livello di 3 anni e fermarsi. Oppure proseguire con una laurea magistrale. La scelta dipende sempre dai nostri obiettivi e, inutile nasconderlo, anche dalle nostre possibilità economiche. Del resto lo studio, tra tasse e libri, è un costo.

Si può sempre fermarsi ad una laurea di primo livello per poi iniziare a lavorare ed eventualmente, decidere di proseguire in un secondo momento.

Come detto, oltre alla laurea, ci sono anche diversi Master, dalla durata e dai costi diversi. Per chi può, sarebbe interessante svolgerne uno all’estero, così da avere anche maggiori competenze linguistiche. In generale, comunque, i migliori master nel turismo riguardano tanti ambiti quali: management, hospitality, food e digital.

Per specializzarsi nel turismo occorre la laurea?

Non necessariamente. E’ anche possibile acquisire un diploma, ovviamente sempre attinente al turismo. Certo, tendenzialmente si entrerà nel settore da un livello più basso. Ma la professione si acquisisce anche col tempo e con l’esperienza. Pensiamo ad un semplice cuoco che diventa Head Chef. Oppure ad un cameriere che diventa Maitre, ecc.

Inoltre, ci sono tanti altri lavori che si possono fare senza livelli di scolarizzazione particolari, ma che si basano molto sul proprio talento, come i fotografi e gli animatori per esempio.

Tra le strutture che offrono un’esperienza lavorativa stimolante troviamo un Agriturismo di Riccione, città nota per la propria vivacità turistica: Germano Reale. Ma anche l’Hotel Doge, Hotel ad Alba Adriatica di 3 stelle.